via Paolo Canciani 19, 33100, UDINE

NUOVE SOLUZIONI PER SOSTITUIRE LE OBBLIGAZIONI

Come ogni giovedì riprendiamo il tema dell'economia reale e dei prodotti finanziari ad essa legati, visto il crescente interesse da parte sia  di quei risparmiatori che  si trovano di fronte all'esigenza di sostituire le obbligazioni in scadenza sia di quelli  che vogliono semplicemente  diversificare il loro portafoglio finanziario con soluzioni nuove, possibilmente decorrelate dai soliti mercati delle azioni o delle obbligazioni. 

Per economia reale intendiamo quell'insieme di  aziende,  di diverse dimensioni,  non quotate in borsa ma non per questo con meno capacità di crescere  o di generare utili; si pensi solo che in Italia le aziende quotate sono circa  340 contro le 140.000 aziende non quotate che sono vive e vegete e che rappresentano la spina dorsale del sistema produttivo del nostro paese.

Nelle ultime settimane abbiamo approfondito più strumenti finanziari ( il Private Debt, il Digital Lending ...)  appartenenti al mondo della economi reale, mentre questo giovedì analizzeremo nel dettaglio un altro interessante prodotto legato ai mercati privati che è il Capital Solutions , un fondo ELTIF che beneficia di tutte le agevolazioni fiscali previste dal Decreto Rilancio.

In cosa investe questo Fondo?

Il Capital Solutions investe in Rescue Finance che consiste nella erogazione di prestiti ad aziende che presentino un trend operativo solido ma che si trovino momentaneamente in una condizione di stress finanziario .

Sono aziende cioè con un business operativo funzionante  e in crescita  , ma che per effetto della contingenza ( ad es in questo momento la pandemia in corso) possono necessitare  di nuova  liquidità per  rilanciarsi . 

Il fondo come effettua la selezione delle aziende da finanziare?

Con dei criteri molto selettivi e rigidi visto che le opportunità di mercato , soprattutto in questo momento di Covid , sono moltissime e gli operatori non bancari specializzati in Rescue Finance sono ancora pochi. Il fondo prenderà in esame solo il 20% delle aziende che valuta mentre l'80% verranno scartate.

Che caratteristiche di massima dovranno avere le aziende selezionate?

Saranno soprattutto PMI italiane con fatturato compreso tra i 30 e i 200 milioni di euro operanti nei settori considerati più stabili come il food, il farmaceutico, il manifatturiero ecc... Non verranno considerate le start up, le aziende con problemi strutturali, le NPL da Banche e nessuna azienda che sia NON ESG.

Che rendimento deve attendersi un risparmiatore che sottoscriva questo fondo?

Il fondo che ha durata 6 anni e  non può essere liquidato prima della scadenza,  ha un ritorno atteso del 6% annuo con una cedola annuale del 1,5% . Questi rendimenti sono da considerarsi NETTI in quanto il fondo è un ELTIF che beneficia delle agevolazioni PIR alternativi previste dal decreto Rilancio del maggio 2020.

A chi è consigliato questo tipo di fondo?

A tutti quei risparmiatori che vogliano diversificare con soluzioni nuove il proprio portafoglio o che si trovano a dover sostituire vecchie obbligazioni in scadenza . Oggi ottenere questo tipo di ritorni finanziari è impossibile sul mercato quotato. Inoltre l'importo minimo sottoscrivibile è di solo 10.000 euro anche se il risparmiatore , per poter accedere a questo tipo di fondo , deve avere almeno 100.000 euro di patrimonio complessivo.

Perché questo ?

Perché le autorità di vigilanza sul pubblico risparmio, considerato che questi fondi sono illiquidi e pertanto non vendibili prima dei 6 anni, esigono che solo una percentuale del portafoglio complessivo del risparmiatore possa essere investito in questa asset class. 

Per maggiori info potete come sempre contattarmi in privato

A giovedì prossimo. 









Dove puoi trovarmi

Scrivimi qui
  • DAVIDE RIGONAT
    via Paolo Canciani 19
    33100 , UDINE
  • tel. 0432 1484001